Medico di direzione medica o igiene e sanità pubblica

Ale*** ***** (XX Anni)
Dirigente Medico a Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Livorno,
Toscana
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Dirigente Medico
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
lug 2009 - Attualmente
• Date (da – a)		                                       2016- a tutt’oggi (tranne periodo 1. 10.2018-31.10.2018 – aspettativa senza assegni x gravi motivi familiari)
• Nome dell’azienda e città		                       Azienda USL Toscana Nord-Ovest - Livorno
•Natura giuridica del rapporto                            Dipendente a tempo indeterminato
• Settore di attività         		                        Prevenzione Oncologica - Screening
• Posizione lavorativa e responsabilità		Referente Medico Centro Screening Oncologici Zona Livorno
                                                                                Responsabile Valutativo Aziendale dei Programmi di Screening

• Date (da – a)		                                        2014-2017
• Nome dell’azienda e città		                        Azienda USL Toscana Nord-Ovest - Livorno
• Settore di attività		                                        Prevenzione Oncologica - Screening
• Posizione lavorativa e responsabilità		Referente Medico Centro Screening Oncologici Zona Livorno 
                                                                                Referente per il monitoraggio della qualità dei percorsi di Screening Oncologici Aziendali
                                                                                Direttore Esecutivo del Contratto (DEC) per il “Servizio di reclutamento della popolazione per                             attività di screening oncologico per l’Azienda USL 6 di Livorno”
• Ulteriori mansioni/attività 		                        Partecipazione al Gruppo allargato di consultazione regionale per la stesura delle LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA – PERCORSI ORGANIZZATIVI E DIAGNOSTICI
Docente al corso di formazione “Lo screening colo – rettale” per gli operatori dei Centri Socio Sanitari della zona Livorno (Marzo 2015) 

• Date (da – a)		                                        2012 – a tutt’oggi
• Nome dell’azienda e città		                        Azienda USL Toscana Nord-Ovest - Livorno
•Natura giuridica del rapporto		                Dipendente a tempo indeterminato
• Settore di attività		                                        Prevenzione Oncologica - Screening
• Posizione lavorativa e responsabilità		Referente Medico Centro Screening Oncologici Zona Livorno

• Date (da – a)		                                        2010 - 2012
• Nome dell’azienda e città		                        Azienda USL 6 - Livorno
•Natura giuridica del rapporto		                Dipendente a tempo indeterminato
• Settore di attività		                                        Prevenzione Oncologica - Screening
• Posizione lavorativa e responsabilità		Responsabile del Centro Aziendale Screening Oncologici ( Responsabile organizzativo dei programmi di screening oncologico )

• Ulteriori mansioni/attività		                        Partecipazione al Gruppo di lavoro regionale per la prevenzione del tumore della cervice uterina per la predisposizione di un protocollo regionale per la gestione delle citologie anormali e del follow up post trattamento delle lesioni precancerose della cervice uterina 
Membro, incaricato dalla Direzione Aziendale, della commissione per i controlli sulla appropriatezza dei ricoveri presso le strutture accreditate dall’ASL 6 

• Date (da – a)		                                       2009 (dal 1.07.2009 al 31.12.2009)
• Nome dell’azienda e città		                       Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – Siena 
•Natura giuridica del rapporto		               Dipendente a tempo indeterminato
• Settore di attività		                                        Direzione Medica di Presidio
• Posizione lavorativa e responsabilità		Medico di Direzione
                                                                                Referente Medico dell’Ufficio DRG
• Ulteriori mansioni/attività		                        Partecipazione all’organizzazione della risposta aziendale alla pandemia influenzale da virus A/H1N1
Docente al corso di formazione aziendale “La pandemia influenzale” (settembre – novembre 2009)

• Date (da – a)		                                       2008 (ottobre – novembre)
• Nome dell’azienda e città		                       Azienda ASL Torino 1 – Centro Prevenzione Oncologica (CPO) Piemonte – UVOS (Unità di Valutazione e Organizzazione dello Screening) - Torino
•Natura giuridica del rapporto		               Incarico di collaborazione libero professionale (20 ore settimanali)
• Settore di attività		                                       Prevenzione Oncologica - Screening
• Posizione lavorativa e responsabilità	       Incarico di collaborazione libero professionale per lo svolgimento dell’attività prevista dal  progetto “La gestione del rischio organizzativo nell’attività di screening” 

• Date (da – a)		                                       2007 – 2009 (dal 1.05.2007 al  30.06.2009)
• Nome dell’azienda e città		                       Attività libero professionale
• Settore di attività		                                       Medicina Legale
                                                                               Medicina Generale
                                                                               Epidemiologia
• Posizione lavorativa e responsabilità	       Medico di Categoria ANMIC per le commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile (dal  1.01.2009 al 30.06.2009) 
                                                                               Medico sostituto in Medicina Generale
• Ulteriori mansioni/attività		                       Collaborazione con il reparto Epidemiologia e Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità per la produzione di Linee Guida nell’ambito del SNLG 

• Date (da – a)		                                      AA 2003 - 2006
• Nome dell’azienda e città		                      Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica – Università di Siena – Siena
                                                                              Sezione di Epidemiologia della Direzione Sanitaria della ASL 6 – Livorno
                                                                              Centro Oncologico di Riferimento per l’Assistenza Territoriale del Dipartimento Oncologico della ASL 6 - Livorno
•Natura giuridica del rapporto		              Medico specializzando - Borsista
• Settore di attività		                                      Igiene e Medicina Preventiva
• Posizione lavorativa e responsabilità	     Collaborazione all’attività gestionali, organizzative ed ambulatoriali relative ai tre programmi di screening attivi in Azienda USL 6
                                                                              Collaborazione alla valutazione di processo dei tre programmi di screening attivi in Azienda  USL 6 ed alla compilazione del Registro Aziendale delle Neoplasie Mammarie e della Scheda computerizzata sulla Qualità del Trattamento del Carcinoma Mammario (SQTM)
                                                                              Partecipazione al corso “Formazione del Tutor”  
                                                                              Partecipazione in qualità di tutor al corso di aggiornamento “Sanità Pubblica e Nutrizione: un percorso formativo per igienisti” per la ASL 6 Livorno (Ottobre 2003)
                                                                              Partecipazione alla stesura del progetto toscano di “Sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare in età pediatrica per la promozione di stili di vita favorevoli alla salute – 2003-2007”
                                                                              Partecipazione all’elaborazione ed interpretazione dei dati toscani di sorveglianza nutrizionale 
                                                                             Collaboratore nella pubblicazione “Manuale di sorveglianza nutrizionale” a cura dell’INRAN di Roma

• Date (da – a)		                                     2000 (1-15 settembre)
• Nome dell’azienda e città		                     Firma S.p.A. – Gruppo Menarini - Firenze
•	Natura giuridica del rapporto		     Dipendente a tempo indeterminato
• Settore di attività		                                     Industria Farmaceutica
• Posizione lavorativa e responsabilità	     Medico di Prodotto – Direzione Scientifica, posizione funzionale “Quadro”
Formazione
Laurea Medicina e Chirurgia e Spec. in Igiene e Medicina Preventiva
• Date 		                                                                                        A.A. 2005 -2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione		                Università degli studi di Siena
• Principali studi / abilità professionali oggetto dello studio		Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
• Qualifica o certificato conseguita		                                        Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
• Votazione		                                                                                70 e Lode


• Date 		                                                                                       A.A. 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione		               Regione Toscana
• Principali studi / abilità professionali oggetto dello studio	       Formazione specifica in Medicina Generale
• Qualifica o certificato conseguita		                                       Diploma di formazione specifica in Medicina Generale
• Votazione 		

• Date 		A.A. 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione		               Università degli studi di Siena 
• Principali studi / abilità professionali oggetto dello studio	       Perfezionamento in Medicina Manuale
• Qualifica o certificato conseguita		                                       Diploma di perfezionamento in Medicina Manuale
• Votazione 		

• Date 		                                                                                       1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione		               Università degli studi di Siena
• Principali studi / abilità professionali oggetto dello studio	       Abilitazione all’esercizio di Medico Chirurgo
• Qualifica o certificato conseguita		                                       Diploma di abilitazione all’esercizio di Medico Chirurgo
• Votazione 		                                                                               106/110

• Date 		                                                                                       A.A. 1998 -1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione		               Università degli studi di Siena
• Principali studi / abilità professionali oggetto dello studio	       Medicina e Chirurgia
• Qualifica o certificato conseguita		                                       Laurea in Medicina e Chirurgia
• Votazione 		                                                                               110 e Lode

• Date 		                                                                                       1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione		                Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” - Grosseto
• Principali studi / abilità professionali oggetto dello studio		Liceo Scientifico
• Qualifica o certificato conseguita		                                        Diploma di maturità scientifica
• Votazione 		                                                                                44/60
 
Lingue
Inglese - B1
Informazioni addizionali
Pubblicazioni
•	Lazzeri G, Petranelli M, Zani A, Guidoni C, Cocco S, Capitani D, Bellomo L, Giacchi M. CREPS – Dip. FMSeSP – University of Siena, Italy. “NUTRITIONAL STATUS AND PHYSICAL ACTIVITY IN A SUBPOPULATION OF ITALIAN SCHOOLCHILDREN”,  Int J Obes Relat Metab Disord. 2003; 27 (2), S20.

•	Giacchi M, Lazzeri G, Zani A, Guidoni C, Gulino M, Cocco S, Balocchini E.° CREPS – Dip. FMSeSP – University of Siena, Italy. ° Regione Toscana. “PREVALENCE OF OBESITY IN SCHOOL-AGED TUSCAN CHILDREN”, Int J Obes Relat Metab Disord. 2003; 27 (2), S20.

•	Giacchi M, Lazzeri G,  Guidoni C, Zani A, Cocco S, Balocchini E.° CREPS – Dip. FMSeSP – University of Siena, Italy. ° Regione Toscana. “STATO NUTRIZIONALE DEI BAMBINI TOSCANI DI TERZA ELEMENTARE", Italian Journal of Public Health 2003; vol 1.

•	M. Giacchi¹, G. Lazzeri¹, A. Zani¹, C. Guidoni¹, M. Gulino¹, S. Cocco¹, C. Amato¹, E. Balocchini², A. M. Giannoni², A. Zanobini². ¹ CREPS-Research Center of Education and Health Promotion, University of Siena (I), ² Tuscany Region – Department of Health Rights and Solidarity Policies. “EXPERIMENT OF NUTRITIONAL SURVEILLANCE IN SCHOOL-AGED TUSCAN CHILDREN". Atti della conferenza internazionale “Children and the Mediterranean”, Genova 7-9 gennaio 2004.

•	M. Giacchi, S. Rossi, G. Almagioni, C. Amato, B. Bianconi, D. Giallombardo, C. Guidoni, G. Lazzeri, A. Zani. Dip. FMSSP, Sez. Sanità Pubblica – Università di Siena- Italy. “CO-ORDINATION OF THE HBSC SURVEY WITH THE NUTRITIONAL SURVEILLANCE  SYSTEM IN TUSCANY”. Abstract: HBSC full meeting, Saint Petersburg, Russia may 27-29, 2004.

•	M.A. Martiello1, M.G. D’Amato1, A. Zani1, F. Voller2, F. Cipriani2 M. Giacchi1. “EPIDEMIOLOGIA DEI SUICIDI IN TOSCANA”. 1 Dip. FMSSP, Sez. Sanità Pubblica – Università di Siena 2 Osservatorio Epidemiologia, Agenzia Regionale Sanità Toscana, Firenze. Abstract book – 41° Congresso nazionale SItI, Genova 20-23 ottobre 2004.

•	C. Maffei1, S. De Masi1, P. Lopane1, A. Zani  . 1 Azienda USL 6 Livorno, ° Università di Siena. “L’ESPERIENZA DI UN REGISTRO DI PATOLOGIA PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN PROVINCIA DI LIVORNO”. I programmi di screening della Regione Toscana anno 2003: Quinto Rapporto Annuale; dicembre 2004: 64-68.

•	M. Giacchi, G. Lazzeri, C. Guidoni, S. Rossi, A. Zani. Centro Ricerca Educazione e Promozione della Salute  (CREPS) – Sezione Sanità Pubblica del Dipartimento FMSeSP, Università di Siena: “SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE – PROGETTO PILOTA”. Regione Toscana, Quaderni di Igiene Pubblica e Veterinaria 2005; 19, 9-75.

•	M. Giacchi, G. Lazzeri, A. Zani, C. Guidoni, D. Giallombardo, S. Cocco, E. Balocchini°, M. Caroli°°°, A. Turrini°°, L. Censi°°, S. Rossi. CREPS- Center of Research for Health Education and Promotion, University of Siena (I); ° Tuscany Region – Department of Health Rights and Solidarity Policies; °°National Research Institute for Food and Nutrition, Rome; °°°Nutrition Unit, Prevention Department, LHU 1, Brindisi “NUTRITIONAL SURVEILLANCE IN TUSCANY. NUTRITIONAL STATUS AMONG 8-9 Y-OLD SCHOOL CHILDREN”. Journal of 

•	Preventive Medicine and Hygiene 2005; 46: 70-75.

•	Paola Mantellini, Gaetano Cardona, Donato Casella, Ilaria Cattalini, Salvatore De Masi, Duilio Francesconi, Andrea Herd-Smith, C. Maffei, Donata Tanzini, Anna Grazia Valchera,  Alessio Zani, Vito Distante. “I CONTROLLI DI QUALITÀ DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO PER IL CARCINOMA MAMMARIO: L’ESPERIENZA DI ALCUNE AZIENDE SANITARIE DALLA TOSCANA”. I programmi di screening della Regione Toscana: Sesto Rapporto Annuale; dicembre 2005: 58-62.

•	Andrea Bardelli, Alessandro Cosimi, Salvatore De Masi, Andrea Geracitano, Paolo Lopane, C. Maffei, Alessio Zani. “INTERVENTI CHIRURGICI SULLA MAMMELLA: ANALISI DELLA DOMANDA DI RICOVERO E VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA”. I programmi di screening della Regione Toscana: Sesto Rapporto Annuale; dicembre 2005: 76-82.

•	G. Lazzeri, A. Zani, C. Guidoni, D. Giallombardo, S. Cocco, C. Amato°, A. Casorelli°, A. Grasso°, M. Martello, S. Rossi°, M. Caroli°°, M. Giacchi. CREPS-Center of Research for Health Education and Promotion, University of Siena (I); ° Tuscany Region – Department of Health Rights and Solidarity Policies; °°Nutrition Unit, Prevention Department, LHA 1, Brindisi, Italy “NUTRITIONAL SURVEILLANCE IN TUSCANY. RELATIONSHIP BETWEEN 8-9 Y-OLD SCHOOL CHILDREN BMI AND PARENTS’ BMI AND EDUCATIONAL LEVEL”. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2005; 46: 145-152.

•	Lazzeri G, Giallombardo D, Guidoni C, Zani A, Casorelli A, Grasso A, Pozzi T, Rossi S, Giacchi M. CREPS- Center of Research for Health Education and Promotion, University of Siena (I). “NUTRITIONAL SURVEILLANCE IN TUSCANY: EATING HABITS AT BREAKFAST, MID-MORNING AND AFTERNOON SNACKS AMONG 8-9 Y-OLD CHILDREN”. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2006 Sep;47(3):91-9. 

•	Paola Mantellini, Donato Casella, Simonetta Bianchi, Daniela Ambrogetti, Donata Tanzini, Vito Distante e il gruppo regionale per la raccolta degli indicatori di trattamento delle lesioni mammarie screen-detected. “I CONTROLLI DI QUALITÀ DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO PER IL CARCINOMA MAMMARIO: L’ESPERIENZA DI ALCUNE AZIENDE SANITARIE DALLA TOSCANA”. I programmi di screening della Regione Toscana: Ottavo Rapporto Annuale; dicembre 2007: 68-77.

•	Anna Iossa, Francesca Maria Carozzi, Paola Mantellini e il Gruppo di lavoro regionale per la prevenzione del tumore della cervice uterina. "PROTOCOLLO REGIONALE PER LA GESTIONE DELLE CITOLOGIE ANORMALI E DEL FOLLOW-UP POST-TRATTAMENTO DELLE LESIONI PRECANCEROSE DELLA CERVICE UTERINA". I programmi di screening della Regione Toscana: 14° Rapporto Annuale; dicembre 2013: 103-117.

•	A. Zani, S. De Masi, C. Maffei, S. Malloggi, M. Bemvenuti, V. Gioli, G. Niccoli, K.P. Biermann, P. Lopane. Screening Centre, Local Health Unit, Livorno: " THE COLORECTAL CANCER SCREENING PROGRAM IN THE LOCAL HEALTH UNIT N.6 OF LIVORNO: EVALUATION OF THE SCREENING ACTIVITY IN THE PERIOD 2000-2011". Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2014; 55: 4-9.