Docente di discipline letterarie e umanistiche (italiano, greco, latino, storia, filosofia)

Ema*** ***** (XX Anni)
Tutorato e attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania (Italia)
Seminar für Klassische Philologie, Heidelberg (Germania)
Catania,
Sicilia
Questo candidato e' disposto a spostare
|
Esperienza
Tutorato e attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero
Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania (Italia)
apr 2017 - ott 2017
Servizio di tutorato e supporto didattico alle discipline di Lingua italiana, Lingua greca e Lingua latina rivolto a studenti dei cdl triennale in Lettere e in Beni Culturali. Supervisore: Prof. Paolo B. Cipolla
Redattore del Siculorum Gymnasium, rivista ufficiale del DISUM (UniCt)
Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania (Italia)
mar 2017 - lug 2017
Comitato di redazione impiegato in: catalogazione e inventario dei numeri della rivista, correzione e revisione di bozze, gestione delle piattaforme online (sito web ufficiale, pagina facebook, etc.), promozione eventi e Call for papers
Internship presso il Manuscriptorium della National Library of the Czech Republic
National Library of the Czech Republic, Praga (Repubblica Ceca)
nov 2016 - feb 2017
Utilizzo di software Editix XML Editor and JEdit XML editor finalizzato alla preparazione di edizioni digitali di testi letterari e documentari su stampa nell'ambito del progetto Manuscriptorium (www.manuscriptorium.com). Supervisore: Prof. Dr. Tomáš Klimek
Collaborazione part-time per attività di supporto amministrativo
Universitò degli Studi di Catania
giu 2016 - set 2016
Segretario e consulente presso gli uffici di TFA, Scuola di specializzazione medica, Erasmus +, Tirocini e stages
Tutorato e attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero
Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania (Italia)
dic 2015 - mag 2016
Servizio di tutorato e supporto didattico alle discipline di Lingua italiana, Lingua greca e Lingua latina rivolto a studenti del cdl triennale in Beni Culturali. Supervisore: Prof. Paolo B. Cipolla
Formazione
Soggiorno di studio ad Heidelberg (Germania) per ricerca tesi di laurea
Seminar für Klassische Philologie, Heidelberg (Germania)
ago 2017 - set 2017

          
          
Erasmus + mobility project
Univerzita Karlova v Praze, Praga (Repubblica Ceca)
ott 2016 - feb 2017
Soggiorno di mobilità per studio (un semestre) presso la Charles University di Praga, finalizzato alla redazione della tesi di laurea magistrale.
Laurea magistrale in Filologia Classica con votazione di 110/110 e lode
Università degli Studi di Catania, Catania (Italia)
2014 - 2018
Laurea magistrale in Filologia classica con votazione 110/110 e lode, con una tesi sperimentale di Filologia bizantina dal titolo "Pampreprio fr. 3 Livrea: traduzione e commento". Relatore Prof. Carmelo Crimi (DISUM, UniCt)
Laurea triennale in Lettere classiche con votazione di 110/110 e lode
Università degli Studi di Catania, Catania (Italia)
2010 - 2014
Laurea triennale in Lettere classiche con votazione di 110/110 e lode, con una tesi di Storia della Filosofia antica dal titolo "Dimensione cosmologica e prospettive soteriologiche nell'Inno alla Madre degli dei di Giuliano Imperatore". Relatore Prof. Daniele Iozzia (DISUM, UniCt).
Diploma di Maturità Classica con votazione di 100/100 e lode
Liceo classico "Antonio Di Rudinì", Noto (Italia)
2005 - 2010

          
          

          
          

          
        
Lingue
Inglese. Certificato di lingua inglese Erasmus + OLS language assessment - B2
Tedesco - A2
Francese - A2
Greco moderno - A2
Informazioni addizionali
Competenze didattiche e metodo di insegnamento
Ho da poco conseguito la laurea magistrale in Filologia classica all'Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche - con votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale su un autore minore di poesia tardoantica del quale ho tradotto e commentato un complesso frammento papiraceo. 

Oltre ad avere anni di esperienza con le lezioni private, negli ultimi due anni (2016-2017) ho svolto il servizio di Tutor accademico di greco antico e latino al Dipartimento di Scienze Umanistiche (Disum) dell'Università di Catania, aiutando numerosi studenti di triennale in Lettere e in Beni culturali a preparare esami di greco e latino (lingua, letteratura, Filologia) attraverso ferree esercitazioni di traduzione e analisi dei testi, con focus sulla grammatica sia storica che normativa.

Il mio insegnamento delle discipline letterarie (italiano, greco, latino) si fonda sui seguenti punti, indispensabili per permettere agli studenti di trovare un adeguato e consapevole metodo di studio:

1) Approccio analitico e storico-descrittivo al greco e al latino, studiati nelle loro dimensioni sincronica (la lingua che leggiamo in un dato testo di un certo periodo storico), diacronica (l'evoluzione nel tempo della lingua, mutamenti morfo-sintattici) e comparativa (la lingua di un testo a confronto con quella di altri testi, differenze e analogie tra i vari dialetti greci, confronti con le altre lingue antiche e con le lingue moderne).

2) Attenzione all'etimologia delle parole, allo studio delle radici e delle famiglie linguistiche: si tratta di un metodo efficace per padroneggiare la lingua e riuscire a tradurre un testo di medio-alta difficoltà evitando di ricorrere necessariamente al dizionario.

3) Guida per una corretta e quanto più possibile fedele traduzione dei testi antichi

4) Guida per un'analisi critica di testi letterari in lingua italiana (prosa e poesia)

5) Guida per la produzione di testi in lingua italiana (tipologie: saggio breve, tema, articolo di giornale, racconto, etc.)