Vedere l'offerta completa

POSTDOC - CARDIOVASCULAR

Rozzano - Lombardia

Descrizione dell'offerta di lavoro

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
Profilo professionale.
Post-doc     Breve descrizione del progetto.
KMN279 - CUP E23C Single cell RNA sequencing and spatial transcriptomics to unveil novel mechanisms of diabetic cardiovascular disease Decifrare i meccanismi alla base del rimodellamento vascolare e miocardico esacerbato nel diabete mellito (DM) è fondamentale per prevenire il pesante contributo delle malattie cardiovascolari nei pazienti affetti da DM.
I meccanismi che portano a questi eventi patologici potrebbero dipendere dall'interazione tra le cellule cardiache/vascolari e le cellule ematiche/immunitarie.
Gli approcci trascrittomici a singola cellula sono pronti a svelare intricati meccanismi cellulari e reti di co-espressione genica che regolano il malfunzionamento del sistema cardiovascolare in pazienti diabetici.
Il nostro obiettivo è quello di sfruttare gli approcci trascrittomici a singola cellula di ultima generazione per generare un atlante completo dell'espressione genica e dell'accessibilità del DNA delle cellule muscolari lisce vascolari e dei linfociti T nelle placche aterosclerotiche diabetiche umane, e risolvere i fenotipi dei macrofagi cardiaci per riparare i difetti cardioregenerativi/riparativi diabetici, generando un quadro integrato dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della malattia cardiovascolare diabetica.
Attività.
Raccolta e processamento di campioni umani.
Analisi molecolari sia a livello trascrittomico che proteomico dei campioni raccolti e relativa analisi.
Titoli di Studio richiesti.
Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Sperimentale o affine.
Competenze tecniche.
Il collaboratore dovrà dimostrare competenza nell’utilizzo di colture cellulari e tecniche correlate (trattamenti farmacologici, test di vitalità e motilità cellulare, trasfezioni, analisi in immunofluorescenza, Western Blotting, qRT-PCR, studio ROS), nonché esperienza nell’analisi di campioni tissutali con varie tecniche (WB, qRT-PCR, Immunoistochimica e saggi biochimici).
Importante per lo svolgimento del progetto sarà l’esperienza del candidato nello studio di tematiche correlate all’epigenetica, con profonda conoscenza di metodiche quale metilazione del DNA e modifiche istoniche   Requisiti preferenziali di scelta del candidato.
Almeno 2 anni di esperienza post-dottorato e conoscenza della lingua inglese.
Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.
Data apertura posizione.
Data chiusura raccolta candidature.
L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs e dei D.
gs.
e .
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt.
13 e 14 del Reg.
UE .
Vedere l'offerta completa

Dettagli dell'offerta

Azienda
  • Imprecisato
Località
Indirizzo
  • Imprecisato - Imprecisato
Data di pubblicazione
  • 08/06/2024
Data di scadenza
  • 06/09/2024